語系:
繁體中文
English
說明(常見問題)
登入
回首頁
切換:
標籤
|
MARC模式
|
ISBD
Introduzione ai sistemi dinamici - Volume 2 = Meccanica lagrangiana e hamiltoniana /
紀錄類型:
書目-語言資料,印刷品 : Monograph/item
正題名/作者:
Introduzione ai sistemi dinamici - Volume 2/ by Guido Gentile.
其他題名:
Meccanica lagrangiana e hamiltoniana /
作者:
Gentile, Guido.
面頁冊數:
XVI, 764 pagg. 164 figg.online resource. :
Contained By:
Springer Nature eBook
標題:
Mathematical physics. -
電子資源:
https://doi.org/10.1007/978-88-470-4014-4
ISBN:
9788847040144
Introduzione ai sistemi dinamici - Volume 2 = Meccanica lagrangiana e hamiltoniana /
Gentile, Guido.
Introduzione ai sistemi dinamici - Volume 2
Meccanica lagrangiana e hamiltoniana /[electronic resource] :by Guido Gentile. - 1st ed. 2022. - XVI, 764 pagg. 164 figg.online resource. - La Matematica per il 3+2,1332038-5757 ;. - La Matematica per il 3+2,84.
11 Meccanica lagrangiana -- 12 Studio di sistemi lagrangiani -- 13 Simmetrie e costanti del moto -- 14 Teoria delle piccole oscillazioni -- 15 Moto dei corpi rigidi pesanti -- 16 Meccanica hamiltoniana -- 17 Trasformazioni canoniche -- 18 Metodo di Hamilton-Jacobi -- 19 Teoria delle perturbazioni -- 20 Il teorema KAM.
Il presente volume costituisce un trattato di meccanica lagrangiana e hamiltoniana, e completa la rassegna sui sistemi dinamici iniziata nel primo, di cui è la naturale continuazione. Il testo è rivolto a studenti di un corso di laurea triennale in matematica o in fisica, ed è al contempo di potenziale interesse per studenti di un corso di laurea magistrale o di dottorato, nonché per ricercatori intenzionati a lavorare nel campo. Oltre agli argomenti di base, sono infatti affrontati anche argomenti avanzati, per i quali sono comunque forniti gli strumenti matematici utilizzati in modo da rendere la trattazione autocontenuta e accessibile ai meno esperti. I temi discussi sono: formalismo lagrangiano, principi variazionali, metodo di Routh e teorema di Noether, teoria delle piccole oscillazioni, moto dei corpi rigidi pesanti, formalismo hamiltoniano, trasformazioni canoniche, metodo di Hamilton-Jacobi, teoria delle perturbazioni, sistemi quasi-integrabili, studio delle serie perturbative e teorema KAM. Il testo è corredato di un ampio numero di esempi illustrativi, di applicazioni e, alla fine di ogni capitolo, di un'ampia scelta di esercizi, per la maggior parte dei quali è fornita la soluzione. .
ISBN: 9788847040144
Standard No.: 10.1007/978-88-470-4014-4doiSubjects--Topical Terms:
527831
Mathematical physics.
LC Class. No.: QC19.2-20.85
Dewey Class. No.: 530.15
Introduzione ai sistemi dinamici - Volume 2 = Meccanica lagrangiana e hamiltoniana /
LDR
:02863nam a22003855i 4500
001
1091064
003
DE-He213
005
20220323001323.0
007
cr nn 008mamaa
008
221228s2022 it | s |||| 0|ita d
020
$a
9788847040144
$9
978-88-470-4014-4
024
7
$a
10.1007/978-88-470-4014-4
$2
doi
035
$a
978-88-470-4014-4
050
4
$a
QC19.2-20.85
072
7
$a
PHU
$2
bicssc
072
7
$a
SCI040000
$2
bisacsh
072
7
$a
PHU
$2
thema
082
0 4
$a
530.15
$2
23
100
1
$a
Gentile, Guido.
$4
aut
$4
http://id.loc.gov/vocabulary/relators/aut
$3
1105956
245
1 0
$a
Introduzione ai sistemi dinamici - Volume 2
$h
[electronic resource] :
$b
Meccanica lagrangiana e hamiltoniana /
$c
by Guido Gentile.
250
$a
1st ed. 2022.
264
1
$a
Milano :
$b
Springer Milan :
$b
Imprint: Springer,
$c
2022.
300
$a
XVI, 764 pagg. 164 figg.
$b
online resource.
336
$a
text
$b
txt
$2
rdacontent
337
$a
computer
$b
c
$2
rdamedia
338
$a
online resource
$b
cr
$2
rdacarrier
347
$a
text file
$b
PDF
$2
rda
490
1
$a
La Matematica per il 3+2,
$x
2038-5757 ;
$v
133
505
0
$a
11 Meccanica lagrangiana -- 12 Studio di sistemi lagrangiani -- 13 Simmetrie e costanti del moto -- 14 Teoria delle piccole oscillazioni -- 15 Moto dei corpi rigidi pesanti -- 16 Meccanica hamiltoniana -- 17 Trasformazioni canoniche -- 18 Metodo di Hamilton-Jacobi -- 19 Teoria delle perturbazioni -- 20 Il teorema KAM.
520
$a
Il presente volume costituisce un trattato di meccanica lagrangiana e hamiltoniana, e completa la rassegna sui sistemi dinamici iniziata nel primo, di cui è la naturale continuazione. Il testo è rivolto a studenti di un corso di laurea triennale in matematica o in fisica, ed è al contempo di potenziale interesse per studenti di un corso di laurea magistrale o di dottorato, nonché per ricercatori intenzionati a lavorare nel campo. Oltre agli argomenti di base, sono infatti affrontati anche argomenti avanzati, per i quali sono comunque forniti gli strumenti matematici utilizzati in modo da rendere la trattazione autocontenuta e accessibile ai meno esperti. I temi discussi sono: formalismo lagrangiano, principi variazionali, metodo di Routh e teorema di Noether, teoria delle piccole oscillazioni, moto dei corpi rigidi pesanti, formalismo hamiltoniano, trasformazioni canoniche, metodo di Hamilton-Jacobi, teoria delle perturbazioni, sistemi quasi-integrabili, studio delle serie perturbative e teorema KAM. Il testo è corredato di un ampio numero di esempi illustrativi, di applicazioni e, alla fine di ogni capitolo, di un'ampia scelta di esercizi, per la maggior parte dei quali è fornita la soluzione. .
650
0
$a
Mathematical physics.
$3
527831
650
0
$a
Dynamical systems.
$3
1249739
650
0
$a
Mathematical analysis.
$3
527926
650
1 4
$a
Mathematical Physics.
$3
786661
650
2 4
$a
Dynamical Systems.
$3
1366074
650
2 4
$a
Analysis.
$3
669490
710
2
$a
SpringerLink (Online service)
$3
593884
773
0
$t
Springer Nature eBook
776
0 8
$i
Printed edition:
$z
9788847040137
830
0
$a
La Matematica per il 3+2,
$x
2038-5722 ;
$v
84
$3
1253905
856
4 0
$u
https://doi.org/10.1007/978-88-470-4014-4
912
$a
ZDB-2-SMA
912
$a
ZDB-2-SXMS
950
$a
Mathematics and Statistics (SpringerNature-11649)
950
$a
Mathematics and Statistics (R0) (SpringerNature-43713)
筆 0 讀者評論
多媒體
評論
新增評論
分享你的心得
Export
取書館別
處理中
...
變更密碼[密碼必須為2種組合(英文和數字)及長度為10碼以上]
登入