Language:
English
繁體中文
Help
Login
Back
Switch To:
Labeled
|
MARC Mode
|
ISBD
Storia della Dermatologia e della Ve...
~
Gelmetti, Carlo.
Storia della Dermatologia e della Venereologia in Italia
Record Type:
Language materials, printed : Monograph/item
Title/Author:
Storia della Dermatologia e della Venereologia in Italia/ edited by Carlo Gelmetti.
other author:
Gelmetti, Carlo.
Description:
XXX, 380 pagg. 133 figg., 100 figg. a colori.online resource. :
Contained By:
Springer Nature eBook
Subject:
Dermatology. -
Online resource:
https://doi.org/10.1007/978-88-470-5717-3
ISBN:
9788847057173
Storia della Dermatologia e della Venereologia in Italia
Storia della Dermatologia e della Venereologia in Italia
[electronic resource] /edited by Carlo Gelmetti. - 1st ed. 2015. - XXX, 380 pagg. 133 figg., 100 figg. a colori.online resource.
Presentazione -- Prefazione -- I La dermatologia e venereologia in Italia dalle origini ai giorni nostri -- 1 La dermatologia e la venereologia nell’età classica -- 2 La dermatologia e la venereologia nel Medioevo -- 3 La dermatologia e la venereologia dal Rinascimento al XVIII secolo -- 4 La dermatologia e la venereologia del secolo XVIII -- 5 La dermatologia e la venereologia dal XIX al XX secolo -- 6 La sifilide: una storia intrigante -- 7 Girolamo Fracastoro -- 8 Il primo ospedale dermatologico del mondo: l’Ospedale San Gallicano dall’origine (1725) fino all’inizio del XXI secolo -- 9 Vincenzio Chiarugi -- 10 Il Giornale Italiano di Dermatologia e Venereologia -- 11 Scienza e arte nella storia della dermatologia e della venereologia: le cere dermatologiche -- 12 Le più note sindromi e malattie eponimiche originate da dermatologi italiani -- 13 Il Tigliole Skin Club -- III Le scuole e le realtà regionali -- 14 Area del nord Italia -- 15 Centro Italia -- 16 Roma e il Lazio -- 17 Area del sud e Isole -- IV Le società scientifiche e le relazioni internazionali -- 18 Le società scientifiche -- 19 Le relazioni internazionali.
Questo libro potrebbe intitolarsi: “Storia dell’importanza dell’aspetto e della sessualità in Italia” tanto questi due punti giocano un ruolo importante in questo contesto. Durante le ricerche dell’autore, che voleva rappresentare succintamente il contributo degli Italiani nel mondo della Dermatologia e della Venereologia per fare giustizia di un vuoto immeritato e indegno, sono emerse, sempre più prepotentemente, delle storie quasi incredibili e hanno ripreso vita dei personaggi giganteschi che hanno obbligato a più di una riflessione. Quando la medicina incide sulla la vita privata, essa diventa strumento per capire i tratti caratterizzanti di una civiltà. Il fatto che la sifilide fosse chiamata dai Napoletani: “mal Francese” e dai Francesi: “mal Napolitain”, e che quasi ogni nazione chiamasse questa malattia, per spregio, con il nome della nazione confinante, la dice più lunga di molti trattati di sociologia. I pregiudizi tuttavia non si fermano alle malattie e il semplice colore della pelle è stato storicamente usato come potente arma impropria al servizio delle più sciagurate ideologie. Alcune affermazioni, che oggi leggiamo con stupore ed ironia, sono state per troppo tempo considerate come “verità” scientifiche e, come tali, applicate nella prassi di tutti i giorni. Anche l’importanza dell’aspetto fisico (“self body image”) non è una moda di oggi come non sono una novità le pulsioni erotiche dell’essere umano. Conoscere la storia della Dermatologia e della Venereologia in Italia può essere utile a capire come eravamo e a far divenire un po’ più saggi e tolleranti i lettori di oggi.
ISBN: 9788847057173
Standard No.: 10.1007/978-88-470-5717-3doiSubjects--Topical Terms:
669082
Dermatology.
LC Class. No.: RL1-803
Dewey Class. No.: 616.5
Storia della Dermatologia e della Venereologia in Italia
LDR
:04087nam a22003855i 4500
001
970651
003
DE-He213
005
20200629201247.0
007
cr nn 008mamaa
008
201211s2015 it | s |||| 0|ita d
020
$a
9788847057173
$9
978-88-470-5717-3
024
7
$a
10.1007/978-88-470-5717-3
$2
doi
035
$a
978-88-470-5717-3
050
4
$a
RL1-803
072
7
$a
MJK
$2
bicssc
072
7
$a
MED017000
$2
bisacsh
072
7
$a
MJK
$2
thema
082
0 4
$a
616.5
$2
23
245
1 0
$a
Storia della Dermatologia e della Venereologia in Italia
$h
[electronic resource] /
$c
edited by Carlo Gelmetti.
250
$a
1st ed. 2015.
264
1
$a
Milano :
$b
Springer Milan :
$b
Imprint: Springer,
$c
2015.
300
$a
XXX, 380 pagg. 133 figg., 100 figg. a colori.
$b
online resource.
336
$a
text
$b
txt
$2
rdacontent
337
$a
computer
$b
c
$2
rdamedia
338
$a
online resource
$b
cr
$2
rdacarrier
347
$a
text file
$b
PDF
$2
rda
505
0
$a
Presentazione -- Prefazione -- I La dermatologia e venereologia in Italia dalle origini ai giorni nostri -- 1 La dermatologia e la venereologia nell’età classica -- 2 La dermatologia e la venereologia nel Medioevo -- 3 La dermatologia e la venereologia dal Rinascimento al XVIII secolo -- 4 La dermatologia e la venereologia del secolo XVIII -- 5 La dermatologia e la venereologia dal XIX al XX secolo -- 6 La sifilide: una storia intrigante -- 7 Girolamo Fracastoro -- 8 Il primo ospedale dermatologico del mondo: l’Ospedale San Gallicano dall’origine (1725) fino all’inizio del XXI secolo -- 9 Vincenzio Chiarugi -- 10 Il Giornale Italiano di Dermatologia e Venereologia -- 11 Scienza e arte nella storia della dermatologia e della venereologia: le cere dermatologiche -- 12 Le più note sindromi e malattie eponimiche originate da dermatologi italiani -- 13 Il Tigliole Skin Club -- III Le scuole e le realtà regionali -- 14 Area del nord Italia -- 15 Centro Italia -- 16 Roma e il Lazio -- 17 Area del sud e Isole -- IV Le società scientifiche e le relazioni internazionali -- 18 Le società scientifiche -- 19 Le relazioni internazionali.
520
$a
Questo libro potrebbe intitolarsi: “Storia dell’importanza dell’aspetto e della sessualità in Italia” tanto questi due punti giocano un ruolo importante in questo contesto. Durante le ricerche dell’autore, che voleva rappresentare succintamente il contributo degli Italiani nel mondo della Dermatologia e della Venereologia per fare giustizia di un vuoto immeritato e indegno, sono emerse, sempre più prepotentemente, delle storie quasi incredibili e hanno ripreso vita dei personaggi giganteschi che hanno obbligato a più di una riflessione. Quando la medicina incide sulla la vita privata, essa diventa strumento per capire i tratti caratterizzanti di una civiltà. Il fatto che la sifilide fosse chiamata dai Napoletani: “mal Francese” e dai Francesi: “mal Napolitain”, e che quasi ogni nazione chiamasse questa malattia, per spregio, con il nome della nazione confinante, la dice più lunga di molti trattati di sociologia. I pregiudizi tuttavia non si fermano alle malattie e il semplice colore della pelle è stato storicamente usato come potente arma impropria al servizio delle più sciagurate ideologie. Alcune affermazioni, che oggi leggiamo con stupore ed ironia, sono state per troppo tempo considerate come “verità” scientifiche e, come tali, applicate nella prassi di tutti i giorni. Anche l’importanza dell’aspetto fisico (“self body image”) non è una moda di oggi come non sono una novità le pulsioni erotiche dell’essere umano. Conoscere la storia della Dermatologia e della Venereologia in Italia può essere utile a capire come eravamo e a far divenire un po’ più saggi e tolleranti i lettori di oggi.
650
0
$a
Dermatology.
$3
669082
650
0
$a
Medicine—History.
$3
1254570
650
2 4
$a
History of Medicine.
$3
671775
700
1
$a
Gelmetti, Carlo.
$e
editor.
$4
edt
$4
http://id.loc.gov/vocabulary/relators/edt
$3
1266183
710
2
$a
SpringerLink (Online service)
$3
593884
773
0
$t
Springer Nature eBook
776
0 8
$i
Printed edition:
$z
9788847057166
776
0 8
$i
Printed edition:
$z
9788847057180
856
4 0
$u
https://doi.org/10.1007/978-88-470-5717-3
912
$a
ZDB-2-SME
912
$a
ZDB-2-SXM
950
$a
Medicine (SpringerNature-11650)
950
$a
Medicine (R0) (SpringerNature-43714)
based on 0 review(s)
Multimedia
Reviews
Add a review
and share your thoughts with other readers
Export
pickup library
Processing
...
Change password
Login